
Nuova Legge Case Canarie 2025
Patronato del Turismo 2024
Turismo Fuerteventura
L'attenzione verso un turismo che beneficia l'economia locale
Comprare casa alle Canarie sarà più difficile per gli stranieri? Ecco cosa sapere sulla nuova legge case Canarie
Negli ultimi mesi, l’arcipelago delle Canarie è stato al centro di un acceso dibattito riguardante la possibilità di limitare l’acquisto di immobili da parte di stranieri non residenti. Questa proposta, avanzata dal presidente del Governo delle Canarie, Fernando Clavijo, mira a contrastare l’aumento dei prezzi delle abitazioni e a facilitare l’accesso alla casa per i residenti locali. Tuttavia, l’iniziativa solleva questioni complesse legate alla legislazione europea e alle dinamiche economiche regionali. Vediamo cosa prevede la possibile nuova legge case Canarie.
Fuerteventura Chiama
Il Contesto Attuale del Mercato Immobiliare Canario
Le Canarie hanno registrato un incremento significativo nell’acquisto di proprietà da parte di cittadini stranieri. Secondo dati del Consiglio Generale del Notariato, nel 2023 gli stranieri hanno acquistato il 41% delle abitazioni vendute nell’arcipelago, con punte del 45% in alcuni comuni come Adeje.
Le nazionalità più rappresentate tra gli acquirenti sono italiani, britannici e tedeschi. Questo fenomeno ha contribuito a una crescente pressione sul mercato immobiliare locale, rendendo più difficile per i residenti accedere a soluzioni abitative a prezzi accessibili.
Quindi secondo le normali leggi riguardanti gli investimenti immobiliari (e non solo) più aumentano le richieste più aumenta il prezzo.
La Proposta di Limitazione e le Sfide Legislative
Di fronte a questa situazione, il presidente Clavijo ha proposto di esplorare la possibilità di introdurre restrizioni all’acquisto di immobili da parte di non residenti. L’obiettivo dichiarato è quello di contenere la crescita demografica e garantire un accesso più equo alla casa per i cittadini canari La proposta di nuova legge case Canarie si scontra però con la normativa dell’Unione Europea, che tutela la libera circolazione dei capitali, inclusa l’acquisizione di beni immobili.
La Commissione Europea ha sottolineato che qualsiasi restrizione in tal senso richiederebbe “ragioni imperiose di interesse generale” riconosciute dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE. Inoltre, tali misure dovrebbero essere non discriminatorie e proporzionate all’obiettivo perseguito.
Precedenti Europei e Possibili Vie da Seguire
Alcuni Stati membri, come Malta e Finlandia (nelle isole Åland), hanno implementato restrizioni alle case in vendita se parliamo di stranieri. Tuttavia, queste limitazioni sono state negoziate al momento della loro adesione all’UE e incluse nei rispettivi trattati di adesione. Le Canarie, essendo già parte integrante della Spagna e dell’UE, non dispongono di tali clausole specifiche, rendendo più complessa l’introduzione di una nuova legge case Canarie di questo tipo.
Le Azioni del Governo Canario e le Reazioni Politiche
Il Governo delle Canarie ha avviato una “offensiva politico-giuridica” per esplorare le possibilità di introdurre tali restrizioni, facendo leva sullo status di Regione Ultraperiferica (RUP) riconosciuto dall’UE. Clavijo ha discusso la questione con il vicepresidente esecutivo per la Coesione e le Riforme della Commissione Europea, Raffaele Fitto, durante la XXIX Conferenza delle Regioni Ultraperiferiche, ottenendo un’apertura al dialogo su questo tema.
Tuttavia, all’interno della coalizione di governo, il Partito Popolare (PP) ha espresso riserve sulla proposta, evidenziando le difficoltà legali e le possibili implicazioni negative per l’economia locale (laprovincia.es). Anche alcuni rappresentanti del settore immobiliare hanno manifestato preoccupazione, sottolineando che tali restrizioni potrebbero dissuadere investimenti esteri significativi.
Implicazioni Economiche e Sociali
L’introduzione di limitazioni all’acquisto di immobili da parte di stranieri potrebbe avere diverse conseguenze. Da un lato, potrebbe contribuire a stabilizzare o ridurre i prezzi delle abitazioni, facilitando l’accesso alla casa per i residenti locali. Dall’altro, potrebbe influenzare negativamente il mercato immobiliare e l’economia regionale, che beneficia degli investimenti esteri. Secondo Rafael Tarajano, presidente dell’Associazione Canaria delle Imprese di Gestione Immobiliare (Acegi), tali restrizioni potrebbero mettere a rischio investimenti esteri per oltre 1.500 milioni di euro.
Conclusioni e Prospettive Future
La questione della nuova legge case Canarie è complessa e multifaccettata. Sebbene l’obiettivo di garantire un accesso equo alla casa per i residenti sia condivisibile, le sfide legali e le potenziali ripercussioni economiche rendono il percorso tortuoso. Il Governo delle Canarie dovrà continuare a dialogare con le istituzioni europee e con le parti interessate locali per trovare soluzioni equilibrate che rispettino sia le normative comunitarie sia le esigenze della popolazione locale.
Questo articolo è stato tratto da una serie di articoli pubblicati in Spagna dai più autorrevoli quotidiani che pubblicano notizie sulle Isole canarie e in particolare da: abc.es / laprovincia.es relativamente ai seguenti argomenti:
vendita case Canarie agli stranieri
Comprare casa a Fuerteventura
Investimenti immobiliari Canarie
Restrizioni immobili Canarie
Nuova legge case Canarie